Tagliatelle senza glutine fatte in casa con farina di ceci,porro e perle di tartufo.Una ricetta gluten free apprezzata da tutti gli amanti delle taglietelle
Oggi, a tavola siamo sempre più attenti alle intolleranze alimentari. Sino a poco tempo fa, alimentazione e ricette per coloro che soffrivano di intolleranze alimentari, erano sinonimo di piatti tristi e poco invitanti.
Queste tagliatelle con farina di ceci, porro e perle di tartufo, anzi“Perlage di Tartufo” , sono un piatto gustoso che anche una persona intollerante al glutine può assaporare senza timore. Ho avuto l’idea di questo piatto, gluten free, dopo aver conosciuto una food blogger Tiziana Colombo, http://www.nonnapaperina.it, che dai suoi problemi di salute ha dedicato (tanto) tempo alla cucina e al mondo delle intolleranze, tant’è che oggi è l’editorialista della rivista “Zero”.
Questa rivista dedica, con tanto gusto, ricette e tante altre attenzioni al mondo delle intolleranze ed allergie. Queste tagliatelle preparate con farine di ceci, ottime per le persone celiache, sono sfiziose e saporite perché a completare il piatto ho aggiunto delle perle di tartufo, anzi un “Perlage di Tartufo”, un prodotto dal gusto senza pari che ho scoperto durante una trasferta nelle Langhe.
Questo “Perlage di Tartufo” è un gustoso succo di tartufo nero pregiato, ottenuto per estrazione diretta dal tartufo durante la cottura, poi con una tecnica il succo viene “sferificato”, ovvero trasformato in piccole perle dal gusto di tartufo, simili per colore e consistenza al caviale.
Una chicca gastronomica molto raffinata da poter gustare anche con dei formaggi o una vellutata di patate.
Tagliatelle con farina di ceci, porro e perle di tartufo
Ingredients
- Per le tagliatelle:
- 400 gr. farina di ceci
- 3 tuorli
- 2 uova
- olio d’oliva
- un po’ di farina di riso per il piano
- Per il sugo:
- 200 gr. porro
- mezzo bicchiere di vino bianco di Erba Luce di Caluso DOCG 2012
- 10 gr. burro
- 50 gr di perle di tartufo “,“Perlage di Tartufo”
- Olio , sale q.b
Directions
- Step 1 Versate la farina sulla spianatoia, aggiungere le uova ed un filo d’olio d’oliva. Amalgamate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un ‘impasto compatto ed elastico, avvolgetelo con una pellicola e lasciatelo riposare un paio d’ore. Trascorso questo tempo stendete sottilmente, con la sfogliatrice o il mattarello, la pasta. Lasciate riposare le strisce di pasta fresca 10 minuti e poi con un coltello o con l’accessorio specifico tagliate le tagliatelle. Visto che prepariamo una pasta gluten-free, quando lavorate e stendente la pasta sul piano da lavoro utilizzate un po’ di farina di riso.
- Step 2 Lavate e mondate il porro, affettatelo poi nel senso della lunghezza. Preparate il sugo versando un cucchiaio d’olio in una pentola ed iniziate a stufare il porro. Quando la verdura è quasi cotta, aggiungete il sale e sfumante con il vino bianco, fate evaporare il vino e per ultimo aggiungete una noce di burro, in modo da ottenere un composto ben amalgamato.
- Step 3 Nel frattempo mettete a bollire l’acqua, quando bolle cuocetevi le tagliatelle. Scolatele al dente e fatele saltare in pentola. A cottura ultimata, impiattate e servite le tagliatelle con le perle di tartufo.
Vi suggerisco di abbinare alle Tagliatelle di Ceci, Porri e Perle di Tartufo, “Perlage di Tarufo” , il vino bianco piemontese Erba Luce di Caluso, DOCG 2012
Molto molto buono devo vedere la pagina del perlage de caviar. usualmente non mi fido di ordinare online gastronomia ma se suggerito da te posso fare un eccezzione. Mi piace l’insieme. Buona domenica