Mi chiamo Antonella , sono nata a Bruxelles e nella mia vita ho diverse passioni, una su tutte la Cucina. L’ho vissuta da sempre. L’ho respirata da sempre, amata sin da bambina.
Ancora oggi, quando penso alla mia infanzia, non ho impresso nella mente il nome delle mie bambole o i giochi con i quali trascorrevo le ore sotto il cielo del Friuli, ma assaporo il profumo ed il gusto del brodo di mia nonna quando, il sabato pomeriggio, guardavo lei e mia madre preparare il pranzo della domenica. Io avevo l’inspiegabile sensazione che il rito, al quale partecipavo mondando le verdure, non fosse solo un semplice “cucinare”. A Ferragosto, anche se a volte inusuale nelle nostre cucine, un brodo di carne ricco di erbaggi sobbolliva sulla stufa in cucina in attesa di essere servito ad un gran numero di parenti, zii, cugini che aspettavano impazienti in sala da pranzo.
Le mie origini arricchiscono la mia cucina di ricordi gustosi e succulenti: il prosciutto di San Daniele, la polenta fumante e muset d’inverno, l’insalata condita con il guanciale di maiale. Il Belgio, dove ho vissuto, contamina con tutti i suoi dolci, il cioccolato….les moules frites (cozze e patatine fritte) la tradizione dei miei avi. Come se non bastasse, dopo quasi 20 anni trascorsi a Bruxelles, al mio arrivo in Lombardia, scopro che la Pasta non é solo spaghetti e maccheroni, ma anche mafaldine, paccheri, conchiglie, lisce o rigate. Ho imparato che i Tortelli devono essere “abbondantemente” ripieni, e le lasagne non esistono solo alla bolognese e che ogni territorio con il suo paesaggio sono una risorsa unica per la cucina della propria regione. Gli esperimenti con i primi risotti, dicono molto della vicinanza delle mia nuova casa al Piemonte, così come la scoperta degli antipasti italiani. Mio marito, d’origine Pugliese, mi ha iniziato alla cucina del pesce e delle verdure; cime di rapa, legumi e lenticchie non hanno più segreti per me.
Ho scoperto che la cucina é anche terapeutica: nei momenti difficili e bui della mia vita mi ha sempre aiutato a riequilibrare i sapori “dolci e salati”. E’ proprio durante uno di questi momenti complicati che scopro il cake design. La decorazione é sì una parte importante di quest’arte, ma io rimango affascinata dai nuovi impasti e dal profumo di nuovi farciture. Ogni torta é sempre una nuova avventura.
In questi anni sono diventata maggiormente consapevole ed ho imparato che la scelta e la qualità dei prodotti sono elementi essenziali per la riuscita di un piatto. Per questo ho giurato fedeltà ai miei fornitori che mi coccolano e viziano ogni volta che faccio la spesa.
La cucina é mani e cuore. Mani… cosa c’é di meglio di due mani che impastano o di un dito portato quasi furtivamente alla bocca per degustare questo o quel preparato… e ogni volta mi batte il cuore anche per un semplice piatto di pasta.
Nella mia cucina c’é una piccola biblioteca di libri in italiano, francese ed inglese pronti a saziare la mia fame di ricette. La ricerca della perfezione, alimentata da un palato esigente, mi hanno portato a sedere ad alcune delle migliori tavole della ristorazione italiana.
Penso che ogni piatto sia ricco nel cuore, nella sostanza e nella forma. Per questo, nella mia cucina, pentole, attrezzi, piatti e stoviglie sono stati opportunamente ordinati secondo un disegno realizzato ad hoc. Una tavola ben imbandita é il primo segno di attenzione e cuore per i miei ospiti.
Qualcuno mi confida di essere in difficoltà quando mi deve invitare perché ritiene di non essere in grado di cucinare degnamente. Ogni volta gli ricordo che un tavolo apparecchiato all’arrivo degli ospiti é il primo segno di attenzione e di cuore.
Seguitemi su queste pagine dove il mio Cuore e le mie Mani vi guideranno nella preparazione di pranzi, cene, aperitivi, merende, ecc.
Buona sera,
sono Marta e mi occupo della segreteria organizzativa di un evento organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con Enterisi e ISMEA. Saremo lieti di averla come nostra ospite il 21 settembre presso il ristorante
“un posto a Milano” alla Cascina Cuccagna. se interessata mi risponda sull’indirizzo e-mail che ho indicato. Nel link troverà il save the date dell’evento.
Cordiali Saluti
http://www.risodascoprire.it/std/index.htm