Riso Rosa Marchetti della Riserva San Massimo, Broccoli “Fiò” e formaggio Montebore, preziosi ingredienti per un risotto con broccoli di gran gusto.
Per fare un piatto che ci dia soddisfazione nel prepararlo e nel condividerlo con altri, non ci vuole molto. Ci vuole solo un po’ di attenzione nella scelta degli ingredienti, ed è cosi anche per questo risotto con broccoli di Fiolaro di Creazzo (detti Fiò) con formaggio Montebore, e riso Rosa Marchetti della Riserva San Massimo tre ingredienti per un grande risotto !
Il riso scelto è la qualità Rosa Marchetti, semi integrale, della Riserva San Massimo dal sapore intenso che mantiene perfettamente la cottura, ideale per chi come me, ama un chicco di riso pieno e bello al dente anche dopo 20 minuti di cottura.
Un altro prodotto tipico, il broccolo Fiolaro di Creazzo, detto Fiò, che in dialetto veneto significa figli, ma in questo caso indica i germogli inseriti nel fusto della pianta, e sono la parte di questo ortaggio che utilizzerò per la preparazione del risotto.
Ed infine il Montebore, un formaggio presidio Slow Food, della provincia di Alessandria a base di latte vaccino e ovino dalla pasta morbida, uno dei formaggi più rari al mondo, che era già presente al banchetto di nozze tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza nel 1489.
Risotto con broccoli Fiò e Montebore
Ingredients
- 300 g di riso Rosa Marchetti semi integrale della Riserva San Massimo
- 200 g di Broccolo “Fiò” puliti
- 100 g di Formaggio Montebore
- une piccola patata grattugiata (questo ingrediente permetterà di ottenere un risotto cremoso anche senza l’aggiunta di burro)
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 10 g di burro
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
Directions
- Step 1 Sbucciate ed affettate sottilmente lo scalogno, lavate i Fiò e teneteli da parte. Per la preparazione di questo risotto utilizzerò solo le foglie più tenere ed i germogli più piccoli.
- Step 2 Scaldate una pentola e fatevi sciogliere la noce di burro, versatevi il riso fatelo tostare e poi sfumatelo con il vino bianco.
- Step 3 Una volta evaporata tutta la parte alcolica aggiungete lo scalogno tritato, la patata grattugiata, ed i germogli dei Fiò, continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta (lasciando che si asciughi quello precedente prima di aggiungerne un altro) fino a fine cottura.
- Step 4 Aggiustate di sale.
- Step 5 Il tempo di cottura di questa qualità di riso è, per una cottura al dente, di circa 20 minuti abbondanti.
- Step 6 A fuoco spento mantecate con il formaggio Montebore tagliato a pezzettini al quale avrete precedentemente eliminato la crosta esterna.
- Step 7 Lasciate riposare un attimo il risotto e servite.
Risotto meraviglioso, come hai già indicato tu la patata riesce a dare morbidezza al risotto senza burro e per chi ha problemi coi latticini anche senza formaggio, il gusto del formaggio potrebbe essere sostituito con del lievito secco alimentare in fiocchi 🙂