
Stanchi dei soliti ravioli di carne? Provate questi ravioli di zucca e pesce. Il baccalà, la zucca, la salsa di verza e il Parmigiano insieme vi stupiranno.
La cucina è passione, ma anche idee ed ispirazione, ciò è sufficiente per creare nuove ricette. Questi ravioli di zucca e baccalà, con salsa di verza e cialde di parmigiano sono il connubio di tutti questi elementi che non ci resta che provare e gustare.
Ravioli di zucca e baccalà
12 Novembre 2013
Ingredients
- Ingredienti per la pasta:
- 400 gr. di farina 00
- 100 gr. di farina di semola rimacinata
- 4 uova intere
- 3 tuorli
- Ingredienti per il ripieno:
- 1kg di baccalà bagnata e dissalato
- 500 gr. di zucca
- una foglia di alloro
- olio , sale e pepe
- Ingredienti per la salsa:
- alcune foglie verdi di verza
- 1 scalogno
- mezzo litro di brodo vegetale
- olio
- sale q.b
- Ingredienti per le cialde di parmigiano:
- parmigiano grattugiato
- semi di zucca
Directions
- Step 1 Preparate la pasta, lavorate tutti gli ingredienti indicati sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo . Fate riposare la sfoglia in frigo per almeno un’ora.
- Step 2 Per il ripieno, tagliate a pezzi la zucca e fatela cuocere con la buccia in forno a 175° per 30 minuti circa.. Togliete la buccia e passatela con un passapatate.
- Step 3 Portate ad ebollizione dell’acqua in una pentola con una foglia d’alloro, quando l’acqua bolle tuffatevi il baccalà, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nell’acqua per circa 30 minuti. Sbriciolate il baccalà nella ciotola del vostro robot . Con l’attrezzo a forma di K mantecatelo a velocità minima aggiungendo a filo un paio di cucchiai d’olio sino ad ottenere quasi una crema, salate secondo il vostro gusto. Le proporzioni da me utilizzate per la preparazione di questo ripieno sono due terzi di baccalà pesato dopo la cottura , ed un terzo di zucca cotta.
- Step 4 Preparate i ravioli , tirate la sfoglia e ricavate dei quadri di 10 cm . Ponete un cucchiaio d’impasto a base di zucca e baccalà sulla pasta fresca e richiudetela a triangoli , ed unite le estremità .
- Step 5 Preparate la salsa . Affettate sottilmente lo scalogno e soffriggetelo in una pentola con un po’ d’olio d’oliva ,unitevi le foglie di verza affettate, fatele insaporite e versate il brodo vegetale. Quando la verdura avrà assorbito buona parte del brodo , salate e frullate aggiungendo a filo un cucchiaio d’olio d’oliva.
- Step 6 Mentre portate ad ebollizione l’acqua dove cuocere i ravioli , preparate le cialde di parmigiano. Prendete e scaldate una padella antiaderente. Quando è ben calda cospargete la superficie con uno strato di parmigiano, aspettate che si sciolga e aggiungete qualche seme di zucca. Con l’aiuto di una forchetta staccate la cialda dal fondo e fatela cuocere anche sull’altro lato. Quando la cialda è ben dorata capovolgetela su un tagliere e lasciatela raffreddare.
- Step 7 Quando l’acqua bolle , tuffatevi i ravioli e lasciateli cuocere un paio di minuti, scolateli e passateli in un pentola con un po’ d’olio caldo con uno scalogno stufato.
- Step 8 Impiattatte versate un cucchiaio di salsa di verza sul piatto , adagiatevi i ravioli e accompagnate con qualche cialda di parmigiano.
Ringrazio il punto vendita “CeramvetroAlberghiera” di Samarate ( Va) per avermi messo a disposizione il piatto “AC Platter ” di Togana.